Manutenzione preventiva o predittiva… Massimizza i tempi di attività della batteria dei carrelli elevatori con il monitoraggio.
L’obiettivo di questo articolo è permettere alle persone di capire, in maniera semplice, cosa sia la manutenzione preventiva o predittiva, quali siano i fattori e come il monitoraggio possa davvero massimizzare i tempi di attività della batteria di carrelli elevatori elettrici.
Il problema di base che gli utilizzatori di carrelli elevatori elettrici si trovano ad affrontare ha che fare con la natura tecnica che la gestione del service ha sempre avuto, derivante dai manuali tecnici scollegati dalla realtà di chi usa praticamente il mezzo.
La competenza tecnica, le specializzazioni operative ecc… hanno uno scopo specifico che non è quello di insegnare una gestione quotidiana agli imprenditori tantomeno al carrellista.
Lo scopo del servizio tecnico tradizionale è quello di creare clienti fedeli, in grado chiamare quando il mezzo si guasta, così da garantire alla casa madre ordini frequenti di ricambi.
Lo scopo di controllare i tecnici da parte della casa madre, è che ne decide i percorsi e quello che crea sono tecnici dei quali potersi servire, non tecnici da trovarsi fra i piedi con i quali dover lottare.
Ora che te l’ho spiegato, finalmente hai compreso perché finora il service viene svolto nel 90% dei casi a guasto e questo ti ha fatto sembrare la gestone del carrello elevatore elettrico e della batteria una disciplina complicata, incomprensibile e addirittura bizzarra.
Questo articolo ha lo scopo di mostrare con chiarezza il percorso passo passo per utilizzare il monitoraggio, che ad oggi è l’unico modo legale che ti consente di evitare spese improvvise e ti permette di gestire nei tempi corretti la manutenzione.
Infatti per diventare “efficienti” i modi sono solamente i seguenti:
- Potenzia le tue analisi di manutenzione.
- Manutenzione preventiva o manutenzione predittiva.
12% la manutenzione costa meno
20% meno guasti improvvisi
8% maggiore tempo di attività operativa
9% maggiore efficienza dei tecnici
Potenzia le tue analisi di manutenzione
Un carrello elevatore connesso, diventa un carrello elevatore elettrico intelligente, questo ti permette sempre una panoramica aggiornata dei suoi dati operativi: dal numero di ore di funzionamento e utilizzo del carrello ai dati del contratto di assistenza. Grazie ai dati in dettagli il suggest service riesce a decifrarli in informazioni pratiche e a questo punto è possibile ottimizzare l’utilizzo del carrello in termini di sicurezza, manutenzione e consumi energetici. Ad esempio, monitorando la frequenza di utilizzo del mezzo, autonomia batteria e le ore di utilizzo reali, hai tutti gli indicatori giusti per prendere decisioni basate sui fatti oggettivi per ottimizzare la manutenzione in modo efficiente.
Gestione manutenzione
Se sei arrivato a leggere fino a qui, immagino che a te interessi ovviamente la possibilità di creare una gestione delle manutenzioni attraverso le tempistiche e le modalità della tua azienda e non di fare interventi a mezzo guasto. Quindi, devi sapere che la differenza sostanziale tra una manutenzione preventiva e una manutenzione predittiva, risiede nei dati che il monitoraggio riesce a trasformare in notizie.
Una volta non era così. Ma negli ultimi 5 anni è avvenuto un grosso cambiamento nel mondo della gestione delle flotte di carrelli elevatori e oggi è richiesta una competenza molto maggiore, ma ti prometto di spiegarti tutto per aiutarti a comprendere meglio e come affrontare la gestione in futuro.
Non solo, ti prometto di portare a compimento la tua conoscenza, attraverso la guida, dandoti una visione puramente pratica.
Che cosa è la manutenzione preventiva?
La manutenzione preventiva è un approccio proattivo in cui le attività di manutenzione vengono programmate a intervalli regolari per prevenire guasti al carrello elevatore e alla batteria.
Come funziona:
- La manutenzione preventiva viene eseguita in base alle ore di lavoro e ambiente, indipendentemente dalle effettive condizioni dell’attrezzatura.
- La manutenzione dei mezzi avviene secondo programmi predefiniti, stabiliti dai produttori o dagli standard del settore.
- I codici di errore dei sistemi di diagnostica di bordo vengono utilizzati per identificare potenziali problemi prima che si trasformino in guasti gravi.
Esempi:
- Cambiare i filtri ogni 1.000 ore.
- Cambiare olio idraulico ogni 3000 ore.
- Controllo della batteria.
- Intervenire sui codici di errore che indicano piccoli problemi di prestazioni prima che si aggravino.
Vantaggi:
✔ Riduce i guasti imprevisti.
✔ Facile da implementare e gestire.
✔ Aumenta la durata dei mezzi e della batteria.
✔ Utilizza codici di errore per individuare tempestivamente i segnali di allarme.
Svantaggi:
✖ Può comportare una manutenzione non necessaria.
✖ Costi più elevati a lungo termine dovuti alla manutenzione dei componenti funzionali.
✖ Potrebbero comunque non essere rilevati guasti improvvisi e imprevedibili.
Che cosa è la manutenzione predittiva?
La manutenzione predittiva utilizza dati, sensori e analisi in tempo reale per determinare quando eseguire la manutenzione in base alle effettive condizioni delle apparecchiature.
Come funziona:
- I sensori raccolgono dati sulle prestazioni, come temperatura, vibrazioni e scariche delle batteria.
- Il monitoraggio e l’analisi rilevano tendenze e anomalie che indicano potenziali guasti.
- La manutenzione viene programmata solo quando necessario, riducendo così il lavoro superfluo.
Esempi:
- Utilizzo di sistemi di monitoraggio delle ricariche della batteria per rilevare perdita di potenza e prevenirne la solfatazione della batteria.
- Monitorare le prestazioni dei motori elettrici e l’efficienza per determinare quando è necessaria una messa a punto.
- Utilizzo della telematica per monitorare l’usura delle gomme e programmarne la sostituzione prima che si rompano.
Vantaggi:
✔ Riduce la manutenzione non necessaria, risparmiando sui costi.
✔ Riduce al minimo i tempi di fermo prevedendo i guasti prima che si verifichino.
✔ Prolunga la durata del mezzo e della batteria grazie a una manutenzione ottimale.
Svantaggi:
✖ Richiede investimenti in tecnologie di monitoraggio.
✖ Richiede personale qualificato per interpretare i dati.
✖ L’implementazione può essere complessa e lunga.
Differenze chiave a colpo d’occhio
Caratteristica | Manutenzione preventiva | Manutenzione predittiva |
Approccio | Basato sul tempo, programmato | Basato sui dati e sulle condizioni |
Efficienza dei costi | Può portare a una manutenzione eccessiva | Costi di manutenzione ottimizzati |
Tecnologia utilizzata | Ispezioni di base, programmi, codici di errore | Sensori, intelligenza artificiale e analisi |
Prevenzione dei guasti | Riduce i guasti imprevisti | Prevede i guasti prima che si verifichino |
Costo di implementazione | Investimento iniziale inferiore | Costi iniziali più elevati, ma risparmio sui costi a lungo termine |
Quale è quello giusto per te?
La scelta tra manutenzione preventiva e manutenzione predittiva dipende da diversi fattori, tra cui le dimensioni della flotta, le priorità operative e i vincoli di budget.
La manutenzione preventiva è la soluzione ideale per le aziende con percorsi prevedibili, budget limitati e flotte datate, dove investire in soluzioni ad alta tecnologia non è fattibile. Garantisce che i carrelli elevatori siano sottoposti a manutenzione ordinaria, prevenendo guasti meccanici noti e risolvendo i codici di errore prima che causino guasti gravi. Questo metodo è conveniente nel breve termine, ma può comportare maggiori spese di manutenzione nel tempo a causa di interventi di manutenzione non necessari.
La manutenzione predittiva è ideale per le piattaforme logistiche che puntano su tempi di attività, efficienza e ottimizzazione dei costi. Le flotte di grandi dimensioni con mezzi dotati di monitoraggio avanzato possono trarne i maggiori vantaggi, poiché il suggest service in tempo reale aiuta a prevenire i guasti prima che si verifichino. Questo approccio riduce i costi di manutenzione complessivi eseguendo solo le riparazioni necessarie ed evitando guasti imprevisti che possono causare costosi ritardi, costose riparazioni e insoddisfazione dei clienti.
Domande da considerare prima di scegliere una strategia
- Quanto è importante il tempo di attività del carrello elevatore per le tue attività?
- Qual è il budget a disposizione per gli investimenti in manutenzione e tecnologia?
- Quanti anni ha la vostra flotta di carrelli elevatori?
- Dispone di sistemi moderni di diagnostica e monitoraggio?
- Siete disposti a investire nella formazione del personale per interpretare i dati di manutenzione predittiva?
Adottando la giusta strategia di manutenzione, la tua azienda potrebbe ridurre i costi, aumentare l’efficienza operativa e garantire prestazioni ottimali dei carrelli elevatori elettrici.
Vuoi maggiori informazioni? Contattaci.
0 commenti